Era nella lista dei desideri da tanto tempo ormai, e finalmente vi siete decisi. È ufficiale: state per cimentarvi nella vostra prima esperienza di rafting.
Il dove e il quando non hanno più la forma di un punto interrogativo ed è tutto ufficiale. Dopo una prima fase di euforia però, ecco sopraggiunge il dubbio: come vestirsi per fare rafting?
Tanta è l’insicurezza quanta la voglia di sperimentare l’ebbrezza di questo sport outdoor estremo. Ecco la lista completa delle cose da avere con sé per una uscita all’insegna dell’adrenalina con il rafting!.
Come vestirsi per fare rafting: tutto quello da sapere per un’esperienza sensazionale
Muta, casco, salvagente, costume da bagno, scarpe. Cosa serve portare e cosa invece è superfluo o non necessario? Scopiamolo insieme, un passo alla volta.
Attrezzatura tecnica
“Devo portarmi la muta? E il salvagente? Pagaia e casco invece?”
Domande come queste, soprattutto se si tratta di una prima volta, sono del tutto normali. Essendo alle prime armi, ovviamente non ci si dovrà preoccupare di tutta l’attrezzatura più specifica: sarà infatti compito della scuola di rafting o della guida che accompagna fornire questo materiale o, eventualmente, darvi tutte le indicazioni per noleggiarlo.
Costume da bagno
Quando preparate la borsa per il vostro primo rafting, la prima cosa che dovete assicurarvi di metter all’interno è un costume da bagno. Unica nota: per i maschietti, meglio evitare i costumi a pantaloncino per scongiurare sfregamenti sulla pelle. E per le donne, meglio un costume intero o un due pezzi sportivo.
Abbigliamento termico
A maggior ragione se si è tra i più freddolosi, meglio optare per qualche indumento che trattenga il calore! Anche se le temperature esterne possono essere elevate, quelle del fiume, o torrente, possono non esserlo affatto. Aver a disposizione abbigliamento termico potrebbe giocare a vostro favore.
Le scarpe
Anche in questo caso, non serve nulla di troppo tecnico. Potete indossare delle banalissime scarpe da ginnastica oppure delle calzature da trekking a collo basso. Niente di troppo specifico.
Accessori tecnologici
Ovviamente durante quel giorno vorrete fotografare e riprendere ogni momento saliente della vostra avventura. Dallo smartphone alle GoPro tutto è concesso, ma a una condizione: che siano riposti nelle apposite custodie impermeabili.
Occhiali da sole
Un paio di occhiali da sole potranno essere decisamente utili durante l’escursione. A una condizione però: che le lenti siano in plastica. Se normalmente si portano invece occhiali da vista, in questa occasione è meglio preferire delle lenti a contatto.
Accessori extra ma fondamentali
Ricordatevi di asciugamani, flip flop (ciabatte di gomma o infradito), shampoo e docciaschiuma, crema solare e ovviamente un ricambio di vestiti asciutti! La crema solare, in particolare, è fondamentale per eivate scottature: presi dall’avventura e dal divertimento è facile non accorgersi del sole.
In ogni caso quello che vi consigliamo è, in caso di qualsiasi dubbio o incertezza, contattare direttamente la scuola o il professionista per evitare inconvenienti spiacevoli.
Siete pronti a lanciarvi tra le onde?
Photo by Julie Thornton on Unsplash
Lascia una risposta