La scorsa settimana è cominciato il corso di alpinismo online con le Guide Alpine Gianni Lanza e Teodoro Bizzocchi qui su Skouty. Luca, uno dei partecipanti, continua il suo racconto sulla seconda lezione.
Corso di alpinismo online su Skouty: la seconda lezione
Dopo la presentazione del corso e la prima lezione online, siamo arrivati al secondo incontro. Il corso, suddiviso in 5 lezioni online per imparare o perfezionare le tecniche alpinistiche sta iniziando a dare i suoi frutti tra teoria e pratica e il nostro Luca, uno dei partecipanti super entusiasti, ci racconta come è andata il secondo appuntamento con l’alpinismo.
Ora passiamo la parola a Luca.
Lezione 2: l’esperienza di Luca
Seconda lezione del corso di alpinismo online, finalmente! Dalla fine dello scorso appuntamento mi sono allenato duramente per arrivare preparato a stasera. I nodi a otto, i bulini, i barcaioli (insieme al mio cane che mi rubava il capo di corda che cadeva a terra) sono stati i miei compagni di avventura di questi ultimi giorni.
Pronti, via!
La seconda lezione tratta le tecniche di progressione e assicurazione su vie di roccia a monotiri mediante l’uso di diversi strumenti omologati di varia produzione e natura, manovre di corda specifiche per la calata ad anello di sosta aperto e chiuso, costruzioni di soste di progressione, di calata e di abbandono e varie opzioni.
Sono pronto, si parte!
Apro Zoom e subito vedo inquadrata l’aula di oggi.
È diversa rispetto alla volta scorsa, ci sono un sentiero attrezzato e una ferrata costruiti sul muro! E quest’ultima non solo ha il cavo di sicurezza, ma anche veri e propri gradini infissi nella parete!
Incredibile fin dove si possa spingere la fantasia dei nostri Maestri di Alpinismo di Montagna Biellese.
Progredire su un sentiero attrezzato
Inizia Teo Bizzocchi che ci dà qualche consiglio su come progredire su un sentiero attrezzato. Io ne ho già fatti in precedenza, ma ascolto comunque interessato: qualcosa di nuovo si impara sempre! Effettivamente non mi era mai venuto in mente di portarmi dietro un imbrago e una longe per sicurezza, ma a ripensarci si possono rivelare davvero utili in caso di scivolata.
Progredire su una ferrata
Qual è la differenza con un sentiero attrezzato? Le Guide ci spiegano come si affronta. La cosa interessante è che la spiegazione delle varie tecniche non si ferma mai al “si fa così, punto”, ma va a ricercare le ragioni per cui si utilizzi uno strumento rispetto a un altro, perché una tecnica sia da preferire rispetto a un’altra e così via.
I nostri Maestri ci insegnano così una cosa fondamentale: a non avere il paraocchi in montagna, a non gestire tutte le situazioni come degli automi, ma a ragionare caso per caso, per rimanere sempre in sicurezza.
Nella mia limitata esperienza di ferrate mi mancava una parte, a dir poco fondamentale: la gestione del soccorso.
Gestione del soccorso: cosa fare se qualcuno in ferrata cade e si fa male?
Teo Bizzocchi e Gianni Lanza ci spiegano come funziona la macchina del soccorso e ci insegnano alcune accortezze che si possono rivelare fondamentali in una situazione di pericolo. Sperando che non accada mai nulla, bisogna sempre essere pronti a tutto!
Finita la parte di ferrata, Teo la smonta ed ecco che il muro diventa una parete di arrampicata! Con tanto di sosta! Ora l’attenzione è massima, questa parte per me è totalmente nuova. Vengono spiegati i concetti fondamentali dell’arrampicata su monotiri che, come ogni cosa nel campo alpinistico, sono caratterizzati da una cosa in comune: la sicurezza. Scopriamo come si assicura il primo di cordata e il funzionamento dei vari strumenti che possono essere utilizzati a tal scopo. Successivamente capiamo anche come il primo di cordata deve procedere sulla parete, utilizzando correttamente l’attrezzatura a sua disposizione, fino ad arrivare alla sosta.
La costruzione di soste
Ed è proprio alle soste che è dedicata l’ultima parte della lezione: Teo e Gianni hanno preparato una struttura in legno su cui sono state montate tutte le varie tipologie di sosta che è possibile trovare in parete. Per ognuna ci insegnano come ci si assicura a essa e che manovra è necessario fare nel caso in cui si trovi una sosta con anello chiuso.
La lezione finisce anche questa sera, ma grazie a Skouty e a Montagna Biellese le mie serate saranno meno monotone, dato che le nozioni su cui esercitarsi in vista della prossima lezione sono davvero tante!!
Alla prossima puntata!
Luca
Grazie ancora a Luca per questo racconto così dettagliato sulla seconda lezione del corso di alpinismo online.
Se volete avere informazioni o se non avete fatto in tempo a iscrivervi mandatemi una mail!
Alla prossima lezione. 😉
Lascia una risposta