Sono un professionista. Come faccio a proporre più attività?
Per esempio, vorrei proporre attività chiuse e ogni tanto anche delle attività aperte. Come posso fare?
Quando crei la tua attività dal tuo account Skouty, dovrai inserire quale tipologia di esperienza sarà:
- Privata. L’attività che proponi per una singola persona o per un gruppo di persone (amici o famiglia, per esempio), fino al numero massimo di partecipanti che puoi gestire.
Nel caso tu decida che può partecipare una singola persona, inserirai la tariffa (per persona) che richiedi per svolgere quella determinata attività.
Nel caso tu scelga che possano partecipare più persone, inserirai il costo totale in base al numero di partecipanti. Ad esempio, se crei un’esperienza con un massimo di 4 partecipanti, potresti inserire i seguenti valori: se parteciperà solamente una persona pagherà 100€; se ne parteciperanno due il costo totale sarà di 175€; se saranno in tre il costo totale sarà di 225€; se parteciperanno in quattro il costo totale sarà 255€.Quindi, se quattro persone acquistano la tua esperienza pagheranno 255€; se solo due persone acquistano l’esperienza pagheranno 175€; se sarà una sola persona ad acquistare, dovrà pagare 100€. Scegli tu come gestire le tue tariffe in base ai tuoi costi!
- Social. L’esperienza che proponi è aperta a chi vuole e ci si può iscrivere come singolo. I partecipanti possono anche non conoscersi (un corso di yoga, per esempio). In questo caso, fisserai una tariffa uguale per ogni partecipante, per esempio, € 20 a persona e il numero massimo di persone che possono accedere alla tua esperienza.
Sono un professionista. Come faccio a proporre più attività?
Per esempio, vorrei proporre attività chiuse e ogni tanto anche delle attività aperte. Come posso fare?
Quando crei la tua attività dal tuo account Skouty, dovrai inserire quale tipologia di esperienza sarà:
- Privata. L’attività che proponi per una singola persona o per un gruppo di persone (amici o famiglia, per esempio), fino al numero massimo di partecipanti che puoi gestire.
Nel caso tu decida che può partecipare una singola persona, inserirai la tariffa (per persona) che richiedi per svolgere quella determinata attività.
Nel caso tu scelga che possano partecipare più persone, inserirai il costo totale in base al numero di partecipanti. Ad esempio, se crei un’esperienza con un massimo di 4 partecipanti, potresti inserire i seguenti valori: se parteciperà solamente una persona pagherà 100€; se ne parteciperanno due il costo totale sarà di 175€; se saranno in tre il costo totale sarà di 225€; se parteciperanno in quattro il costo totale sarà 255€.Quindi, se quattro persone acquistano la tua esperienza pagheranno 255€; se solo due persone acquistano l’esperienza pagheranno 175€; se sarà una sola persona ad acquistare, dovrà pagare 100€. Scegli tu come gestire le tue tariffe in base ai tuoi costi!
- Social. L’esperienza che proponi è aperta a chi vuole e ci si può iscrivere come singolo. I partecipanti possono anche non conoscersi (un corso di yoga, per esempio). In questo caso, fisserai una tariffa uguale per ogni partecipante, per esempio, € 20 a persona e il numero massimo di persone che possono accedere alla tua esperienza.
Lascia una risposta