Il biellese “IN A GRAVEL SAUCE” tra castelli ed esperienze enogastronomiche

Il biellese “IN A GRAVEL SAUCE” tra castelli ed esperienze enogastronomiche

Il biellese “IN A GRAVEL SAUCE” tra castelli ed esperienze enogastronomiche 2560 2560 Ludovico

La pianura sconosciuta del biellese

Questo è il tema della prima uscita in bicicletta organizzata, con il supporto degli Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte, nell’ambito del progetto Slow Food Travel Montagne Biellesi per il 2021.

Avremmo dovuto scrivere di territori biellesi e di biciclette gravel, di sentieri e di strade, di castelli e di agriturismi… ma abbiamo ricevuto un resoconto puntuale e dettagliato per cui lo pubblichiamo volentieri. Direttamente dal diario di una partecipante alla prima uscita di Filo > Bike.

La partenza

Inforchiamo la nostra bici non troppo presto in una calda soleggiata mattina di fine giugno.
Le previsioni non sono buone a partire dalla metà del pomeriggio. Pare che un grosso temporale girerà sulle nostre teste, ma non ci scoraggiamo di certo.

La Bessa

Iniziamo il nostro giro con un paio di chilometri su strade asfaltate non trafficate per raggiungere il Parco Naturale della Bessa. Poco prima di entrare nella riserva percorriamo il ponte sull’Elvo, e dall’alto, vediamo in azione i famigerati cercatori d’oro, chini, con le loro batee, sulle rive del corso d’acqua. Sicuramente un affascinante mestiere senza tempo.

Entriamo nel bosco e sentiamo subito profumo di vero sentiero gravel… ringalluzziti iniziamo a mettere qualche marcia più corta per affrontare i brevi sali e scendi che caratterizzano la riserva. Le strade sono divertenti in mezzo a una vegetazione fitta che ci permette di ripararci anche dal sole che inizia a picchiare diretto sulle nostre teste.

Il castello di Cerrione

Dopo alcuni chilometri di puro divertimento su ampi sentieri e strade battute ci dirigiamo verso Cerrione, dove facciamo una breve tappa ai piedi dei ruderi del suggestivo castello. Beviamo un buon caffè e rimontiamo in sella alla ricerca di un meleto…

Azienda agricola La Soleggiata

Poco più in basso ci aspetta Michael, proprietario dell’azienda agricola La Soleggiata, i più grandi produttori di svariate qualità di mele del biellese. Dopo un breve racconto della loro realtà proseguiamo nel sentiero battuto in mezzo ai meli alla volta di Roppolo, con la promessa però di tornare ad acquistare qualche cassetta di mele (troppo difficile da portare in bici) e le loro rinomate mostarde e succhi ricavati dalle mele.

Il castello di Roppolo

Pedaliamo un po’ in salita per raggiungere il castello di Roppolo, spingiamo ancora per qualche metro sulla strada ciottolata che conduce alla terrazza del castello e voilà la vista è servita: ci godiamo tutto il lago di Viverone visto dall’alto, i suoi vigneti le barche a vela e i paesi che lo circondano. Vista eccezionale davvero!

Azienda agricola Andrea Manfrinati

Qui il nostro stomaco inizia a farsi sentire… ma sappiamo che ci aspetta un posto speciale per pranzo, rinforchiamo le biciclette e via verso il lago. Proseguiamo su strade secondarie asfaltate, attraversiamo i vigneti fermandoci dall’azienda agricola Andrea Manfrinati. Svoltiamo verso un piccolo bosco che ci porterà, tramite una bellissima strada di campagna, verso Cavaglià.

Agriturismo Cascina Torrine

All’agriturismo Cascina Torrine il signor Enzo ci accoglie con un caloroso benvenuto offrendoci un bicchiere del loro erbaluce. Stendiamo le coperte nel prato di questo bellissimo agriturismo proprio a fianco ad un piccolo corso d’acqua ed ad un laghetto pieno di ninfee in fiore. Nel mentre arrivano i nostri cestini, non ci vediamo più dalla fame, il pic nic è servito… ora sì che ci possiamo rilassare un po’ all’ombra di un melo selvatico.

Ci saremmo fermati tutto il pomeriggio, l’agriturismo è un posto da tenere a mente, ma sentiamo che si sta alzando un’arietta poco promettente, il temporale nominato all’inizio del nostro giro si sta facendo avanti.

Il rientro

Ripartiamo per fare prima dei nuvoloni neri che si vedono lontani ed è subito tempo di un altro tratto di puro gravel!!! Pedaliamo un po’ di chilometri una zona di sottobosco attraversata da una strada bianca con poca pendenza… divertimento puro! Ci dirigiamo verso Salussola e pedaliamo in fretta verso il nostro punto di partenza… qualche chilometro, con qualche piccola goccia verso la fine, ma siamo arrivati non bagnati e soprattutto davvero divertiti da questa domenica in gravel sauce! Alla prossima!

Giulia

P.S. Se sei curioso o vorresti venire con noi, in una delle prossime escursioni, qui puoi leggere il calendario completo Filo > Bike

Lascia una risposta

Privacy Preferences

visit our Privacy Policy page for more info.

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito web utilizza cookies, prevalentemente di parti terze. Definisci la tua Privacy Policy e/o accetta i termini della nostra cookie policy.