Prendersi cura dei propri sci è di estrema importanza e la loro manutenzione non deve mai essere sottovalutata per una serie di motivazioni. Insieme allo skiman della Scuola di Formazione Ski-Man Gianluca Palmi, vediamo perché è così importante sapere come maneggiare la propria attrezzatura e quali sono i passaggi principali per una corretta manutenzione e/o preparazione.
Perché è importante la manutenzione degli sci
La manutenzione degli sci dovrebbe essere una routine da mettere in atto ogni qualvolta si voglia andare a passare una giornata sulla neve. Per quale motivo?
In primis, parliamo di sicurezza. Molto spesso ci si può ritrovare a utilizzare degli sci che non sono adeguatamente preparati. Una delle cose che bisogna valutare, ad esempio, è se gli attacchi degli sci vanno bene in relazione al proprio peso e capacità tecnica, che costituiscono solo alcuni dei fattori considerati dalla norma ISO 11088. Quest’ultima è l’unica norma che viene presa in considerazione, in caso di incidente, dal pubblico ufficiale che interviene e redige il verbale. Se questi ultimi non sono ben regolati, il rischio di non sganciamento/sganciamento inopportuno sarebbe dietro l’angolo.
In secondo luogo, la preparazione e/o manutenzione è importante per rendere lo sci maneggevole e con una buona tenuta su neve dura o ghiaccio. Ne derivano di conseguenza tutti quei comfort imprescindibili sia per uno sciatore esperto che alle prime armi.
Gli step della manutenzione degli sci
I passaggi per la manutenzione dei propri sci sono diversi. Vediamone insieme alcuni.
Manutenzione delle lamine
Molto importante è la preparazione della lamine con un angolo adeguato alle capacità dello sciatore. Le lamine hanno bisogno di un’accurata manutenzione poiché lo sci potrebbe diventare molto meno preciso. La preparazione/ manutenzione di queste non è affatto cosa complicata purché si sia a conoscenza di poche ed elementari nozioni che un bravo professionista può illustrarvi.
Manutenzione della soletta
Questo elemento invece può essere trattato con più facilità rispetto alle lamine e necessita della stessa cura. E’È bene tenere sempre presente che: sci adeguatamente sciolinato equivale a una sciata in sicurezza e con il massimo divertimento!
Applicazione della sciolina
Negli ultimi anni, la ricerca fatta dalle aziende produttrici di scioline, ha permesso di ottenere dei prodotti molto performanti e con una facilità di applicazione sconosciuta fino a pochi anni fa.
A chi affidarsi per una corretta manutenzione
Che si tratti di principiante o di sciatore evoluto che desidera apprendere i metodi e le tecniche per mantenere in ordine la propria attrezzatura, dedicando anche solo una giornata è possibile partecipare ai corsi organizzati dalla Scuola Skiman di Cossato (BI), realtà presente da circa 25 anni.
Dal come fare a tenere sempre in ordine i propri sci a come fare per avere sempre le lamine a posto e con gli angoli adeguati fino a come preparare la soletta alla velocità, come sciolinare correttamente e ancora a come fare una corretta manutenzione ad attacchi e scarponi.
Per effettuare invece della lavorazioni particolari in caso si abbiano bisogni specifici, servono macchinari speciali e una capacità di finitura manuale che solo un tecnico specializzato del settore può effettuare. Proprio per questo il consiglio è di portare i propri sci presso laboratori specializzati in grado di soddisfare tutte le particolari necessità e in modo tale da assicurare un lavoro preciso e di qualità.
Insomma, sciare con attrezzi ben preparati, farà la differenza nelle vostre avventure in montagna!
Photo by Sebastian Staines on Unsplash
Lascia una risposta