Mountain bike, e-bike, BMX: quale scegliere?

Mountain bike, e-bike, BMX: quale scegliere?

Mountain bike, e-bike, BMX: quale scegliere? 2560 1920 Ludovico

Quali sono le differenze tra i diversi tipi di MTB? Partiamo dal capire quali sono quelle a livello tecnico, ovvero le caratteristiche geometriche, di allestimento e di escursione. Questa suddivisione è utile sotto diversi punti di vista, uno dei quali è quello di semplificare la nostra scelta.

Le diverse tipologie di MTB: facciamo ordine

Partiamo subito dal presupposto che non è facile classificare un “rider”. A quest’ultimo infatti non è detto che piaccia solo cimentarsi nelle salite; la settimana dopo probabilmente vorrà farlo nelle discese più difficili di una montagna o ancora in un’escursione in collina. Ovviamente questo problema non si verifica nel caso si facesse mountain bike a livello professionistico.

Differenze tra Mountain Bike: MTB da Trail, Enduro, Freeride, Downhill

Avere le idee già chiare all’inizio, insomma, è un buon punto di partenza. Per essere sicuri di scegliere la MTB più giusta per le nostre caratteristiche e le nostre esigenze, bisogna capire quali sono i tipi di bicicletta e quali esperienze si possono fare.

Mountain bike XC cross country e Marathon

Il primo tipo è la bici da XC, termine specifico che sta a significare “cross country”. Questo tipo di MTB vi permette di affrontare salite a ritmi fortemente intensi. È perfetta per chi vuole iniziare a gareggiare in collina, ma anche in pianura su strade asfaltate ma livello agonistico. Non è consigliata a chi vuole godersi il paesaggio e la salita, dato che è stata creata proprio per andare veloci.

Un altro tipo è la Marathon, utile a chi vuole fare lunghe pedalate, percorsi a tappe che non prevedono discese troppo tecniche.

Trail bike

La Trail bike è utilizzata principalmente da chi vive la montagna e fa escursioni a 360°. Tecnicamente serve a chi vuole andare con gli amici senza particolari tecnicismi ma che voglia essere sicuro che la sua MTB tenga sui sentieri montani.

Enduro

Enduro è invece il termine utilizzato per descrivere un tipo di MTB che permette di alternare risalite pedalate non cronometrate a prove speciali prevalentemente in discesa.

Al di fuori dell’ambito race, queste MTB sono l’ideale per chi vuole un mezzo estremamente performante su discese naturali. Una bici maneggevole, agile, sicura sul ripido e sullo sconnesso, ma che sia allo stesso tempo facile da tenere e permetta di arrivare in cima con le proprie forze.

Freeride

Una bici da freeride, invece, si può utilizzare nel bike park. Drop, salti di ogni tipo, sponde e paraboliche sono il suo terreno ideale. Difficilmente si pedala una bici da freeride, visto che si tratta di un mezzo concepito per scendere, a meno di un montaggio particolarmente leggero.
La bici da freeride è insomma il mezzo ideale per chi vuole divertirsi in park, puntando allo stile, più che alla velocità e al tempo di discesa.

Un famigliare della bici da freeride è la BMX: molto più piccola che si usa espressamente per volare in cielo attraverso salti altissimi o per i meno intraprendenti viene utilizzata anche per fare i “trick” al parco.

Downhill

Da non confondere con le bici da freeride, sono invece quelle da downhill, mezzi pensati apposta per la disciplina della discesa. Questa tipologia di bici è concepita e ottimizzata per l’utilizzo in DH, una disciplina agonistica in cui i rider si sfidano su percorsi tecnici completamente in discesa.
Al di fuori delle gare, le DH possono essere utilizzate come mezzi per chi vuole elevate prestazioni in discesa.

La bici da DH è adatta a chi vuole andare veloce, a chi cerca sempre la linea più scattante, a un rider che punta al cronometro e all’efficienza nella guida, piuttosto che allo stile o alle manovre aeree.

 

E le E-bike?

Nell’ultimo periodo si stanno diffondendo sempre di più le e-bike, biciclette per chi vuole godersi il paesaggio senza dover faticare troppo in salita, grazie all’uso di motori elettrici situati in essa.

L’e-bike è più pesante rispetto ai precedenti tipi di MTB descritti, infatti questa bicicletta viene utilizzata per lo più in strade di montagna asfaltate.

Non preoccupatevi se non siete esperti nel settore, Skouty vi aiuterà a fare esperienza grazie anche a dei professionisti della MTB e a portarvi nei giusti luoghi dove praticare questa vostra passione.

 

 

Photo by Daniel Frank on Unsplash

 

 

Lascia una risposta

Privacy Preferences

visit our Privacy Policy page for more info.

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito web utilizza cookies, prevalentemente di parti terze. Definisci la tua Privacy Policy e/o accetta i termini della nostra cookie policy.