Passeggiare nel bianco della neve

Passeggiare nel bianco della neve

Passeggiare nel bianco della neve 2560 1707 Ludovico

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di quanto sia bello fare un’escursione con le ciaspole, o quanto la neve porti sentimento in molti di noi. Oggi però Skouty vuole cercare di farvi capire quanto anche una semplice passeggiata, da soli o in famiglia, possa essere utile e divertente.

Passeggiare nel bianco della neve, da soli, in famiglia, con i bambini, con gli amici a 4 zampe rimane sempre un’esperienza meravigliosa.

Camminare è importante

Partiamo subito dal presupposto che camminare è essenziale per ognuno di noi. L’uomo è nato e si è evoluto per percorrere le strade coi propri passi. Tutti noi abbiamo bisogno di uscire e viaggiare, farlo con le proprie gambe però ha un qualcosa in più. In questo modo non solo possiamo goderci meglio quello che la natura ci propone, ma facciamo anche uno sforzo fisico molto utile anche mentalmente.
Non è un caso che nonostante tutti i mezzi che sono stati creati per aiutare l’uomo a fare meno fatica ed essere più veloci, le persone non smettano mai di camminare.
Questo è bello sempre, al mare, in montagna, in collina, in ogni condizione temporale, anche con la neve.

Vi abbiamo già raccontato cosa significa la neve per Skouty, ma allora perché non viverla più intensamente? Perché non allontanarsi da casa, dalla solita città, per passeggiare nella natura montana?

 

Camminare da soli o in compagnia

Non volete allontanarvi dalla vostra famiglia? Allora portatela con voi, per un’esperienza adatta a tutti, anche ai vostri figli. Cosa c’è di meglio che stare in compagnia dei vostri cari in mezzo al bianco, alla natura, a respirare aria pulita?

Questa attività vi sarà utile in tutto, per la respirazione, per migliorare la capacità motoria e per allenare i vostri muscoli, ma soprattutto per godervi l’inverno, al di là del freddo.

Si sa, ai bambini in particolare piace molto giocare nella neve, vederla cadere dal cielo o dagli alberi che faticano a tenersela addosso, scoprire nuovi posti, sentire storie e cercare di vedere un animale di montagna che non hanno mai visto.
Come per le passeggiate in autunno, raccontate ai vostri figli le vostre esperienze più belle o più buffe, inventatevi storie, fateli sentire dei cercatori, vedrete che loro usciranno molto volentieri. Una volta immersi nella natura ci penserà lei a stampargli il sorriso sulle labbra, e di conseguenza lo farà con voi.

Camminando in compagnia vi permetterà inoltre di avere più tempo per parlare, per conoscervi meglio e per divertirvi.
Altrimenti prendetevi del tempo per voi stessi, uscite da soli, o meglio, uscite con la neve, trovate un bel sentiero e percorretelo: camminando potrete andare ovunque.

Rallentare per guardare

Credeteci, un’attività del genere, seppur così semplice, vi farà tornare a casa soddisfatti di voi stessi, più forti e con un bagaglio personale migliore. Potrete conoscere aspetti della natura che non avrete mai visto. Usare le vostre gambe vi permette di osservare meglio ciò che vi circonda, a differenza di altri sport in cui il paesaggio passa più veloce ai nostri occhi.

 

Camminare nella neve: qualche idea

Itinerari nel Biellese

Per poter fare tutto ciò non bisogna neanche andare troppo lontano: il Biellese propone infatti molti percorsi e molte montagne. Ne è un esempio Oropa, ma anche la Burcina, la Bessa, o semplici passeggiate in colline, ne siete di sicuro circondati nel nostro territorio.

Itinerari in Piemonte

Potete recarvi altrimenti in molte zone del Piemonte come

  • Alla testata della Val Formazza: i panorami dal Rifugio Maria Luisa;
  • Anello ai laghi di Antrona e di Camplicciol;
  • Lungo il torrente Chiusella: da Fondo a Tallorno;
  • Al Rifugio GEAT Val Gravio nel parco dell’Orsiera-Rocciavrè in Val di Susa;
  • La Val Vogna alla scoperta della civiltà Walser a 5 km da Alagna;
  • Nel parco e sulla cima del Monte Fenera;
  • Giro del lago di Devero e il lago delle Streghe nell’Alpe Devero;
  • La Sacra S.Michele – Val di Susa;
  • Sentiero dei Restellini: traversata in Val Vigezzo;
  • Lo Spalavera: una cima ricca di storia e di panorami;
  • Val Bognanco: anello al passo di Monscera.

Itinerari in Valle d’Aosta

Oppure ancora in Val d’Aosta, in cui potrete trovare una moltitudine di sentieri appositi e potrete fare tutto in giornata. Ne sono un esempio:

  • lago di Ville: una facile escursione naturalistica all’ingresso della Val d’Ayas;
  • l’anello al Lago di Lod in Valtorunenche;
  • lungo il Ru Cortod, un’antica canalizzazione con panorami sul Rosa sempre in Val d’Ayas;
  • all’Alpe Comboè nell’omonima bucolica vallata partendo da Pila;
  • il lago Literan, una perla della Val d’Ayas.

Avrete insomma l’opportunità di visitare tantissimi posti, un’ampia scelta di escursione adatte a tutte le età e a tutte le stagioni, in particolare quella invernale.

Sta a voi decidere qual è quella più adatta a voi e alle vostre esigenze.
Skouty è sempre qui per aiutarvi, tranquilli.

 

Photo by Daniel Frank on Unsplash

Lascia una risposta

Privacy Preferences

visit our Privacy Policy page for more info.

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito web utilizza cookies, prevalentemente di parti terze. Definisci la tua Privacy Policy e/o accetta i termini della nostra cookie policy.