Vi è mai capitato di saper riconoscere un fenomeno senza però riuscire a dargli un nome? Un esempio? Il foliage: un evento naturale che tutti almeno una volta nella vita hanno ammirato, ma che pochi sanno che si chiama così. Di cosa stiamo parlando? Del cambiamento del colore delle foglie degli alberi, che da verdi diventano gialle, poi arancioni, rosse e infine marroni.
Il foliage: uno dei fenomeni naturali più belli da ammirare
Si tratta di un fenomeno tipico della stagione autunnale che dà vita a panorami spettacolari tutti da ammirare. Negli ultimi anni, il foliage è diventato un appuntamento da non perdere e da condividere. Ora che i social media fanno parte della nostra quotidianità e le foto rappresentano una delle cose più importanti di cui andare fieri, si va a caccia dell’inquadratura perfetta che possa immortalare la meraviglia di una transizione che la natura ci regala.
Questo fenomeno fa luccicare gli occhi di chiunque lo ammiri, grazie ai suoi colori e alle tante sue sfumature. Fa bene a mente e corpo, ed è molto rilassante.
L’arrivo dell’autunno
Vi siete mai chiesti come mai in autunno la natura si colora in questo modo?
Più che di un cambiamento, si tratta di una perdita di colore: il verde cede il posto a una moltitudine di colori. Durante la bella stagione, il colore verde delle foglie è determinato dalla clorofilla, un pigmento contenuto all’interno delle cellule delle foglie.
La clorofilla è indispensabile alle piante perché, grazie a essa, si svolge quella che viene chiamata fotosintesi clorofilliana, utile per convertire l’anidride carbonica in ossigeno e per produrre sostanze alimentari necessarie per la pianta.
Cosa succede in autunno? Con il diminuire dell’irraggiamento solare le piante producono sempre meno clorofilla, ragion per cui il colore verde non è più visibile.
Quali sono i posti migliori per ammirare questo fantastico fenomeno della natura?
Foliage nel Biellese
Tra i sentieri più belli per ammirare il foliage autunnale c’è il percorso del Sacro Monte, situato accanto al Santuario di Oropa, oppure la cosiddetta “passeggiata dei preti”. Il sentiero si imbocca prendendo il ponte che attraversa il torrente Oropa dietro l’area mercatale del Santuario. Da qui si prosegue seguendo le indicazioni del percorso D15 che conducono a un poggio panoramico da dove si può ammirare una splendida vista sul Santuario stesso e sulla Conca. Il percorso attraversa il monte Cucco, fino ad arrivare, attraverso il percorso E1, al Santuario di San Giovanni.
È possibile immergersi nei colori dell’autunno anche nei boschi dell’Oasi Zegna.
Il foliage in Monferrato e nelle Langhe
In Piemonte, però, anche la bellissima zona collinare compresa tra le province di Cuneo e Asti, oltre a regalare straordinarie eccellenze eno-gastronomiche, è un’area perfetta per ammirare il foliage autunnale. Dopo l’estate infatti le Langhe vengono letteralmente invase da una lieve nebbiolina che lascia subito il posto ai magici colori dell’autunno.
Per un itinerario che si rispetti puoi partire da Alba, fare sosta a Monforte d’Alba e poi perderti nel paesaggio fino ad arrivare a Serralunga. Se parti per un weekend puoi spingerti fino a Barolo e Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe!
Foliage in Liguria
Da fine settembre a novembre, l’intero Parco regionale del Monte Beigua in Liguria si trasforma in una tavolozza di colori che vanno dall’arancione al rosso cupo, passando per tutte le tonalità del marrone. Se il tempo e le temperature lo permettono è bello poter organizzare una gita in questi boschi. Immaginatevi passeggiare mano nella mano con il partner o accanto alla famiglia calpestando interi tappeti di foglie lungo i sentieri di castagno, rovere e roverella.
Nel Parco del Beigua si possono seguire diversi percorsi: scegliete se addentrarti nella Foresta della Deiva a Sassello, oppure percorrere il Sentiero Archeologico che parte da Alpicella e attraversa una spettacolare foresta. Che ne dite di salire verso Forte Geremia da Masone?
Foliage in Valle d’Aosta
Poco prima di essere invase dalla neve, le piste di fondo della Val Ferret, proprio sopra Courmayeur in Valle d’Aosta, si trasformano in una piacevole tela colorata tutta da fotografare. Qui è sempre piacevole concedersi una passeggiata: noterai che mentre le piante a foglia larga cedono il passo ai sempreverdi, il larice diventa di un colore simile all’oro.
L’autunno è il momento migliore per scoprire il paesaggio della Val Ferret. Troverai quiete, natura e la possibilità di fare escursionismo con chiunque abbiate voglia.
Ogni itinerario ha le sue caratteristiche e specificità, di certo c’è spazio per tutti!
Se volete unire l’esperienza del foliage con l’attività sportiva, leggete qui sotto cosa ci siamo inventati!
Skouty foliage, tre esperienze nella natura
Lo Skouty Foliage è la nostra proposta per un autunno all’insegna della natura, dello sport e della buona compagnia. Si tratta di un pacchetto di tre esperienze in ebike in tre diverse regioni e in tre date differenti. Si parte dalla montagna (Valle d’Aosta), si passa per la collina (Piemonte) e si arriva al mare (Liguria). Il tutto in tre giornate diverse. Potrete decidere se farle tutte oppure solo qualcuna. Noi speriamo di avervi con noi!
Domenica 27 ottobre 2019 Valle d’Aosta – Plan de Clavel – Allein
Foliage in montagna per questa prima data! Per la precisione saremo a Plan de Clavel di Allein. Una giornata intera per percorrere 40 km sui sentieri della Valle d’Aosta.
Sarà con noi e ci accompagnerà Ettore Personnettaz di Freeride Alliance.
Scoprite i dettagli
Domenica 10 novembre 2019 Piemonte – Fubine (AL)
Per la seconda tappa dello Skouty Foliage saremo in Piemonte in provincia di Alessandria, per la precisione a Fubine. Dalla montagna alla collina per una giornata intera tra i sentieri dell’astigiano.
Questa esperienza è proposta in collaborazione con Ivan Bianco di Bewood Outdoor Brigade che ci accompagnerà alla scoperta del Basso Monferrato, tra vigneti, campi e boschi per un percorso di circa 50 km di cui buona parte sterrato.
Sappiamo che ve lo state chiedendo: sì, è adatto a tutti!
Ecco i dettagli!
Domenica 17 novembre 2019 Liguria – Finalborgo (SV)
Per la terza e ultima tappa dello Skouty foliage arriviamo al mare, in Liguria a Finalborgo in provincia di Savona.
Il nostro percorso iniziato in montagna arriva finalmente al mare! Saremo a 1000 metri di quota, sopra Finale Ligure, partendo dalla più grande faggeta d’Europa. L’escursione durerà l’intera giornata, per un percorso di circa 40 km tra sterrato e flow con circa 900 metri di dislivello positivo e almeno il doppio di dislivello negativo. Termineremo la giornata sulla spiaggia.
Questa esperienza è proposta in collaborazione con Francesco Gozio di Ride Over Yonder.
Questa esperienza è adatta a bikers di medio livello.
Qui tutti i dettagli!
Passeggiare in ebike sotto un cielo di foglie
Ci siamo chiesti come Skouty potesse far ammirare quella meraviglia di natura che è il foliage a tutti gli appassionati dello sport, in particolare dell’outdoor.
Abbiamo guardato i boschi e subito il pensiero è volato al suono delle foglie sotto le scarpe o, meglio, sotto le ruote.
Ci siamo interrogati su quali territori esplorare e che tipo di percorso fare. E abbiamo scelto di toccare ogni elemento: l’aria per la montagna, la terra per la collina, l’acqua per il mare e il fuoco per i colori che la natura ci regalerà durante le nostre esperienze.
Non so voi, ma immergersi nella natura in questa stagione è qualcosa di emozionante: il primo freddo, l’umidità che sale dalla terra, il primo piumino, la prima maglia di lana, la cuffia in testa. La temperatura non è ancora così bassa e anche stare fuori è un regalo che ogni tanto (e forse più spesso) dovremmo farci.
Vi aspettiamo per lo Skouty Foliage!
Lascia una risposta