Superluna: cos’è e come vederla al meglio

Superluna: cos’è e come vederla al meglio

Superluna: cos’è e come vederla al meglio 2560 1747 Ludovico

Il 9 Marzo 2020 accadrà un raro evento, quello della superluna. In questo anno ce ne saranno quattro, ma nessuna sarà più grande di questa, perciò non fatevi scappare questo spettacolo!

Che cos’è una superluna e quando vederla?

Una superluna è la coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna. Come effetto vedremo dalla terra un apparente aumento delle sue dimensioni e della sua bellezza.

La prima superluna del 2020 è stata a inizio febbraio, il 9. Siete riusciti a vederla? Crediamo di sì, visto che il cielo era sereno. Le prossime previste saranno tra marzo e maggio. Come vi abbiamo anticipato, il prossimo lunedì 9 marzo, potremo stare con il naso all’insù e goderci uno spettacolo senza eguali!

La magia della luna

La Luna è una delle creazioni naturali più belle e importanti che esistano. Illumina la terra – o per lo meno la metà – dal buio più profondo, agisce su alta e bassa marea, grazie all’avvicinamento progressivo verso la terra.

La Luna è da sempre stata oggetto di critica e di osservazione. Nel corso dei secoli, si è infatti notato come essa porga al nostro pianeta sempre la stessa faccia avendo una rotazione propria sincrona. Non è un caso che uno degli eventi più visti alla televisione sia stato lo sbarco del primo uomo sulla Luna.

Sono molte anche le teorie della sua formazione avendo molti materiali comuni a quelli terrestri.

Dal distaccamento della crosta che poi, grazie alla forza centrifuga, si sarebbe stabilita una volta uscita dall’atmosfera, fino ad arrivare alla teoria più plausibile, ovvero quella di un’unione di detriti formatosi con la nascita del nostro geoide stabilitosi in seguito al suo ripiegamento.

Tante sono le ipotesi, ma nonostante ciò ancora non si sa bene come si possa essere formata, è anche questo il bello, perché come le emozioni, anche certi spettacoli naturali sono difficili da spiegare.

Quante volte ci siamo fermati a fissare la Luna cercando di capire come fosse fatta? Come sarebbe bello poterci arrivare o semplicemente perché abbagliati dalla sua rotondità? Dallo sbarco sulla luna dell’Apollo 11 tutti hanno sognato di raggiungerla.

Giovani, adulti e anziani continuano a guardare la luna, e questo non può essere un caso. Questa palla luminosa cambia ogni giorno, ogni tanto fa vedere solo una piccola parte, ogni tanto è piena, ogni tanto cambia colore e ogni tanto scompare.

Il 9 Marzo invece sarà come se fosse lei a volerci osservare più da vicino. In quella serata infatti si avvicinerà al nostro pianeta così da far vedere maggiormente la sua grandezza, anche a occhio nudo.

Superluna: prepararsi allo spettacolo

Munitevi di macchine fotografiche, portate con voi amici e parenti, prendete del tempo per osservare questo super evento naturale. Solo così potrete godervi la Luna al meglio e immaginarvi di poterla raggiungere più facilmente.

Godere di questo spettacolo, vi assicuriamo, sarà un ottimo motivo per uscire a fare una passeggiata, anche di notte. Non abbiate paura di camminare al buio, ci sarà la luna con voi a illuminarvi la strada.

Da dove vedere la superluna del 9 marzo

Non sapete dove andare? Da dove si può vedere al meglio? A questo ci pensa Skouty.

Dal Biellese

Nel Biellese ci sono molti posti panoramici dove ammirare la superluna, l’importante è scegliere luoghi poco illuminati e distanti da centri abitati per godere al meglio della luna sì, ma anche delle stelle.

Quali vi consigliamo?

  • Uno di questi è il Tracciolino, che si raggiunge da Oropa;
  • oppure potreste salire fino a Bielmonte;
  • o ancora andare sulla bellissima Serra in cui non ci saranno neanche gli alberi a farvi da ostacolo.

Da Torino città e dintorni

Spingendosi un po’ più a sud, sempre in Piemonte arriviamo a Torino dove sono presenti tanti punti panoramici da cui è possibile ammirare lo spettacolo lunare.

In città, per esempio, potete salire al Monte dei Cappuccini oppure al colle della Maddalena (chiamato così ma impropriamente. Meglio Bric della Maddalena), o ancora andare alla Basilica di Superga, la famosa mongolfiera che non si stacca mai da terra del Turin Eye.

Fuori Torino, in montagna

Per gli amanti della montagna e del trekking e MTB c’è anche la possibilità di dirigersi nei sentieri panoramici di Bardonecchia come quello delle Borgate, la passeggiata del Canale, quello del lago Verde o quello attraverso il bosco del Decauville.

Di punti panoramici in Piemonte è pieno, fortunatamente è un territorio molto adatto a questo tipo di evento grazie alle sue colline e montagne.

 

Perché non fare qualche attività outdoor?

Se siete amanti dell’outdoor, potreste unire l’emozione al diletto. Per esempio, organizzare una bella ciaspolata con gli amici, con la famiglia e con la vostra metà.
Non c’è niente di più bello che passeggiare, con ciaspole, con gli sci o a piedi, in mezzo alla natura, senza bisogno di torce e luci perché ci sarà la luna a illuminare i nostri passi!

Rendete il vostro lunedì più bello, questo vi farà dimenticare di avere appena iniziato la settimana. Non serve neanche stare alzati fino a tardi.

C’era la Luna proprio sopra: e la città mi parve fragile, sospesa come una ragnatela, con tutti i suoi vetrini tintinnanti, i suoi filiformi ricami di luce, sotto quell’escrescenza che gonfiava il cielo”

scrisse Italo Calvino in uno dei suoi romanzi.

Ora potrete ammirare con più realtà quello che lui intendeva esprimere in questa frase. Lo spettacolo non sarà solo la luna in sé, ma anche tutto quello che ci sta intorno. Non ci credete? Osservate attentamente, soffermatevi sui dettagli, non abbiate fretta, non fatevi mettere fretta, con quella ci conviviamo già ogni giorno.

Rifatevi gli occhi, alzateli al cielo e non state a testa bassa, godetevi la superluna e accogliete il suo abbraccio.

 

 

Photo by Aron Visuals on Unsplash

 

Lascia una risposta

Privacy Preferences

visit our Privacy Policy page for more info.

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito web utilizza cookies, prevalentemente di parti terze. Definisci la tua Privacy Policy e/o accetta i termini della nostra cookie policy.